I benefici del Mirtillo Nero
March 20, 2014

Il succo di mirtillo è una bevanda che non dovrebbe mancare nella dieta alimentare di ognuno di noi per le sue innumerevoliproprietà terapeutiche.
Antiossidante, antinfiammatorio, vasoprotettivo e antibatterico: questo è il mirtillo, frutto di bosco squisito e prezioso per la salute.
Il mirtillo - più propriamente, il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) - non solo è buonissimo, ma è uno dei frutti (anzi, addirittura dei cibi) più antiossidanti in assoluto. La capacità dei mirtilli di combattere i radicali liberi e i danni che provocano all'organismo si deve in particolare agli antociani (o antocianine), pigmenti naturali che appartengono alla classe dei flavonoidi (anche chiamati bioflavonoidi) e che conferiscono ai mirtilli il loro colore blu-violaceo, oltre che al contenuto di vitamina C.
Proprietà antinvecchiamento: il mirtillo è ricco di antiossidanti che rafforzano le difese immunitarie del nostro organismo. Questo rallenta l'invecchiamento soprattutto grazie all'alto contenuto di vitamina C, oltre che degli antiossidanti.
Proprietà antinvecchiamento cerebrale: tutte le vitamine e le sostanze di cui è ricco il mirtillo aiutano a mantenere giovane il cervello e a prevenirne le malattie cerebrali.
Considerato tutto ciò si può dire che questa pianta è particolarmente indicata nel trattamento dei disturbi circolatori specie di origine venosa e in tutti i casi di fragilità capillare, in particolare a carico della retina. E' anche utile nel trattamento delle coliche dolorose addominali, della diarrea e delle cistiti.Indicazioni principali: fragilità capillare, in particolare a livello del microcircolo della retina, insufficienza veno-linfatica, infezioni delle vie urinarie inferiori in particolare vescicali, diarrea.Azione prevalente: capillaroprotettiva e antiossidante.Altre azioni: antiaggregante piastrinica, cardioprotettiva, anti-infettiva urinaria, antidiarroica.
EFFETTI COLLATERALI: nessuno degno di nota.
CONTROINDICAZIONI: l’estratto di mirtillo può favorire la formazione di calcoli renali da ossalati e da fosfati di calcio, per cui va usato con cautela in pazienti con problemi di calcoli ai reni.
INTERAZIONI CON FARMACI: non note.
DATI TOSSICOLOGICI: scarsissima tossicità di questo estratto.
Bene e voi cosa aspettate a fare la scorta di squisiti mirtilli?